mi chiedevo se ti andrebbe o andasse

Caro Massimiliano, corretto, ma pi comune lindicativo dopo il verbo dire alla forma affermativa (ditemi che cosa ne pensate). Prof. Anna, Caro Giorgio, nelle interrogative indirette possiamo trovare sia il congiuntivo (per sottolineare il valore dubitativo della frase) sia il condizionale. La differenza tra andare e venire - Impara l'italiano con Giulia 2) POSSIBILIT: Se l'ipotesi possibile o eventuale avremo: SE + congiuntivo imperfetto + condizionale presente. mi chiedevo se ti andasse di uscire a cena - Reverso Context se retta l indiretta da un verbo di percezione in forma affermativa troveremo lindicativo: Non mi ricordo se abbia sparato (o ha sparato) lui o se abbia fatto fare (o ha fatto fare) il lavoro sporco a qualcun altro. Site design / logo 2023 Stack Exchange Inc; user contributions licensed under CC BY-SA. Gentile Professoressa, Mi dispiace davvero, ma va bene se ti chiedo un favore? L'uso corretto del "se" pi il condizionale - Studia Rapido nella frase: La soluzione consiste nel sapere dove si trovano le carenze, corretto luso allindicativo di trovare? Certo, come dice lei: Non facile per determinare regole precise per la scelta tra indicativo e congiuntivo, come nel caso delle soggettive e oggettive, spesso si tratta di una libera scelta del parlante, possono esserci per alcune indicazioni generali; ma quello un altro discorso). Gentile dott. Se sapessi, ve ne sarei grato, periodo ipotetico della possibilit; con chi sto parlando, interrogativa indiretta, retta dal verbo sapere (nella protasi), che, esprimente giudizio o percezione, e in forma affermativa, regge l indicativo (sto parlando). Caro Alessandro, il tuo ragionamento corretto. Se retta, lindiretta, da un verbo di percezione in forma affermativa troveremo lindicativo: abbiamo visto cosa hai fatto; al contrario, in forma negativa, possibile anche il congiuntivo: Non vedo come tu possa dire certe cose (anche lindicativo puoi altrettanto corretto). The best answers are voted up and rise to the top, Not the answer you're looking for? Caro Filippo Maria, i tuoi ragionamenti sono corretti. Mi chiedo che cosa faremo, uninterrogativa indiretta esprimente posteriorit; possiamo anche usare il condizionale, il quale sottolinea che quanto espressonellinterrogativa indiretta soggetto a una condizione: Mi chiedo che cosa faremmo (qualora prendessimo parte alla cosa). oppure Lui lo farebbe ? Un saluto Prof. Anna. Frasi in inglese per appuntamenti e relazioni amorose - Speak Languages Siccome la grammatica lossatura di una lingua mi auguro pi .. se l indiretta retta da un verbo di percezione in forma affermativa troveremo lindicativo: Ora sentiamo cosa che pensano (e non pensino al congiuntivo). Counting and finding real solutions of an equation. Come fare per scegliere la scrittura giusta? Ho appena contattato Tizio per sapere se lappuntamento del 15 novembre fosse stato confermato. Parabolic, suborbital and ballistic trajectories all follow elliptic paths. Visto che lei una Professoressa, vorrei che mi togliesse una curiosit: tanti giovani studenti, almeno da molteplici risposte che ricevetti su un altro sito, dove andavo fino qualche tempo fa, in frasi analoghe a quella proposta dallutente Valentina ,e che le ho riportato, utilizzano sistematicamente il congiuntivo, invece del condizionale. Gentile Anna un dubbio in merito alluso dei tempi in questo genere di interrogative al passato: Immaginavo che, se mi avrebbe risposto, avrebbe riposto il giorno dopo La tua autostima in nessuna maniera dovrebbe essere legata all'opinione del tuo partner o alla tua situazione sentimentale . La ringrazio. forse avevi paura? Definizioni da Cruciverba in cui presente. Elimina filtro. link]. Buongiorno, avrei dei dubbi sulla seguente frase: ho appena contatto Tizio per sapere se lappuntamento del 15 novembre fosse stato fissato. Saluto. Sono corrette entrambe perch nelle interrogative indirette possiamo trovare sia il congiuntivo (per sottolineare il valore dubitativo della frase ed, nel caso della seconda frase, in riferimento ad uneventualit al passato) sia il condizionale (per sottolineare che quanto espresso nellinterrogativa indiretta soggetto ad una condizione, anche sottointesa, come nel primo caso). tipico di chi non andrebbe mai a letto = nottambulismo. Nelle interrogative indirette parziali il soggetto, se espresso, collocato preferibilmente dopo il verbo: non si ricordava quando fosse partito Paolo; nelle interrogative indirette totali invece il soggetto tende a essere collocato prima del verbo: non si ricordava se Paolo fosse partito. Scopri qual la forma corretta se se tu andresti o se tu andassi. Se avessi. Has the cause of a rocket failure ever been mis-identified, such that another launch failed due to the same problem? Esempi del genere possono raccogliersi letteralmente ad apertura di libro; eccone uno, dal romanzo che ha vinto il premio Strega del 2005: "Credo che l'autista andasse cos piano per vedere cosa sarebbe successo" (M. Maggiani, Il viaggiatore notturno, Milano, Feltrinelli, 2005, p. 22). Non so chi fosse, lindiretta esprime anteriorit con valore durativo, rispetto alla principale al presente. Forse mi pacerebbe avere la luna nel pozzo, ma so che ci non possibile. Un peso che andrebbe pulito = lordo. Il tuo indirizzo email non sar pubblicato. grazie, Cara Norma, s, possibile, ma esprime contemporaneit rispetto alla reggente e non anteriorit. secondo me sbagliata eppure. A presto O il motivo un altro? Un saluto. Per quanto riguarda invece l indiretta al congiuntivo imperfetto (quanto fosse bello), aggiungerei che la scelta pu dipendere da pi fattori: se vogliamo dare una leggera variazione nel senso temporale alla frase (Vorrei vedere [adesso] quanto [in generale] fosse bello) o se vogliamo accentuare il valore di incertezza sulla possibilit espressa dallemittente. era la notte sul mare che volgeva al giorno. verbs - Volevo chiederle se + congiuntivo o condizionale? - Italian Traduzione di "Mi chiedevo se ti andasse" in inglese - Reverso Context oppure A presto Io penso di s. Mi chiedevo se ti andrebbe di andare al concerto di Sia con me. Mr. Dave - Instagram Prof. Anna. Quindi, perch la prima frase sarebbe la corretta? La frase complessa: le interrogative indirette (seconda parte) Traduzione di "mi chiedevo se ti" in inglese - Reverso Context Se non ti ha detto niente, non tempestarla di messaggi. 2 Vorrei sapere se /sia disponibile Prof. Anna, Gentile prof. Anna, non ho capito bene la risposta al quesito qui sopra di Vincenzo: luso del congiuntivo, nel caso in questione, comunque errato? A presto, Carp Domenico, benvenuto su Intercultura blog! palese che regge l indicativo? Tuttavia crede che in generale i miei ultimi ragionamenti siano corretti? Una volta colti i segnali che ti hanno indicato che sia giunto il momento di andare a convivere, bene che tu tenga a mente qualche consiglio per una convivenza serena: 1. Andrebbe: dizionario, significato e curiosit Si pu usare il condizionale dopo il "se"? - Aula di Lingue Well, I wonder if you'd mind joining me in the interview room. Prof. Anna. Basandosi sulle proprie esperienze personali, la scrittrice Sara Gazzini, autrice del manuale Tutte le volte che ho detto ti amo (Harper Collins) ne ha individuate esattamente sei di tipologie . Il tuo indirizzo email non sar pubblicato. A presto Quando chiedi di uscire, chiedilo e basta. O anche questa: Non dico come questa morte sia arrivata (corretto anche arrivata). 8. Voglio capire chi ci sia alla cassa Cari lettori e care lettrici di Intercultura blog, oggi affrontiamo lo studio del condizionale, un modo verbale molto frequente che viene usato soprattutto per indicare un evento o una situazione che ha luogo solo se soddisfatta una . scalare (Voglio chiederle, Le chiedo, Le chiederei) grazie esplicita, portatrice di un'azione posteriore rispetto a quella della Diciamo subito che fossi congiuntivo mentre sarei condizionale e diciamo anche che il primo si usa sempre nella subordinata del periodo ipotetico: es. Chiaramente nella prima interrogativa lazione proiettata al futuro (al futuro nel passato: qualcosa che mi chiedevo ieri a proposito di un evento che sarebbe avvenuto in futuro [ieri stesso, dopo alcune ore]); e in pi una domanda che mi pongo rispetto ad un evento non realizzato nel passato. Tale inappuntabile non. Alba, Cara Alba, la tua ipotesi corretta, il congiuntivo sottolinea il valore dubitativo della frase. indiretta volevo chiederle se potrebbe aprire la finestra. se egli andrebbe. Studia Rapido. Insomma, nella seconda frase, lindicativo presenta una possibilit ( disponibile) come pi certa, probabile od opportuna; il congiuntivo (sia disponibile) come meno certa, meno realizzabile, forse meno lecita o adeguata: e, visto che ci riferiamo al presente con il modale vorrei (+sapere), si pu usare sia lindicativo (meno formale) che il congiuntivo (pi formale). Un saluto Impara alcune frasi inglesi essenziali che puoi usare se desideri chiedere a qualcuno di uscire o uscire con un appuntamento. il perch introduce uninterrogativa indiretta e quindi possiamo usare o il congiuntivo siano o lindicativo sono (daltronde il congiuntivo favorito dal verbo sapere, accompagnato dal pronome indefinito nessuno, che darebbe un senso di non sapere allintero periodo, e quindi una forma negativa, nella subordinata di primo grado). Mi chiedevo se io avessi potuto farlo. Il tempo dell'interrogativa indiretta il presente (o, al Vorrei sapere se possibile prendere un appuntamento con Voi. Vorrei sapere se la seguente frase corretta: Volevamo sapere se vi inappuntabile condizionale di cortesia. Salve, se non sbaglio la frase Difficile dire se potesse/poteva fare meglio uninterrogativa indiretta. 2) Non ricordo se si dice cos o meno. esercizi logici. Ok, per il resto, insieme a questa correzione, tutto ok? Gli piaci davvero molto e non riesce a smettere di pensare a te. Chiaramente se pensi che generi confusione posso omettere il primo passaggio e riportare solo Treccani Quindi, forse la risposta dovrebbe essere che tutte e due la frasi sono corrette. [cfr. Molto interessante, molto utile. Insomma, il Il mio ultimo edit chiarisce meglio il discorso. In forma negativa sceglierei sempre il congiuntivo perch non capire esprime proprio incertezza, non comprensione ecc: Non capisco chi sia; Non capivo chi fosse. Prof. Anna, Perfetto grazie! mi chiedo domani cosa faccia; Traduzioni in contesto per "Mi chiedevo se andare" in italiano-inglese da Reverso Context: BM: Mi chiedevo se andare indietro e riconsiderare le vostre vecchie cose abbia avuto qualche effetto sul modo in cui avete proceduto con il nuovo materiale. By clicking Accept all cookies, you agree Stack Exchange can store cookies on your device and disclose information in accordance with our Cookie Policy. Se la risposta sarebbe stata affermativa cosa avresti fatto? Buongiorno, potrei sapere se la seguente frase corretta? In pi quel voglio nella reggente esprime piu che una richiesta, una sorta di ordine, o comunque una richiesta pi drastica). Ora che ci penso, per quanto riguarda il verbo capire in forma affermativa che introduce unindiretta, credo che siano intanto corretti sia l indicativo sia il congiuntivo; personalmente, sceglierei il congiuntivo perch capire, daltronde, significa cercare di comprendere qualcosa, di cui sappiamo poco, di cui siamo anche incerti (ecco il congiuntivo=incertezza). mi pare che pi corretto potrebbe essere: Was Aristarchus the first to propose heliocentrism? Credo che nel caso in questione sia opportuno usare lindicativo anzich il congiuntivo, potreste rispondere cortesemente al mio quesito? condizionale di cortesia resta inappuntabile anche nell'interrogativa A presto Ok, quindi: Can the game be left in an invalid state if all state-based actions are replaced? Anche qui: Non ho visto neanche che squadra abbia unindiretta al congiuntivo perch nella principale c s il verbo vedere, ma in forma negativa. CONCORDANZA DEI TEMPI NELLE INTERROGATIVE INDIRETTE. La ringrazio in anticipo, Cara Minnie, non ci troviamo davanti a uninterrogativa indiretta, ma a un periodo ipotetico dellirrealt (https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2012/03/29/il-periodo-ipotetico-dellirrealta/), formato da se+congiuntivo trapassato (protasi) e condizionale passato (apodosi), in questo caso quindi non corretta la soluzione con se+condizionale. 8 consigli per una serena convivenza. Potrebbe essere impegnata o pensare a cosa dire e si sentir sopraffatta se ricever decine di SMS.

Copa Soccer Training Center, Philip Petrie Stv Partner, California Breach Of Fiduciary Duty Statute Of Limitations, Lapiplasty Bunion Surgery Recovery Time, What Does Emily Gemma Husband Do, Articles M